La Musicoterapia

La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica al fine di aiutare la persona a sviluppare le

proprie potenzialità soggettive attraverso un percorso creativo.

È rivolta a persone di qualsiasi età con difficoltà della sfera affettiva, disturbi dell’apprendimento,

alle persone con disabilità intellettive, motorie o affette da disturbi pervasivi dello sviluppo.

Il percorso, che si sviluppa mediante l’utilizzo di strumenti classici e moderni, si pone come

obiettivo quello di creare un contesto musicale che faciliti l’espressione spontanea dei partecipanti,

dando loro la possibilità di affrontare, attraverso un’esperienza estetica, le proprie difficoltà

comunicative, relazionali e di crescita personale.

La musica si presta a essere utilizzata come linguaggio pre-verbale in grado di creare le basi per lo

sviluppo dell’intersoggettività (come nel caso dell’autismo); in altre situazioni la musicoterapia

aiuta a elaborare le difficoltà e i conflitti personali che tendono ad aggravare il peso della disabilità.

Attraverso l’improvvisazione clinica, nella dimensione tipica dell’invenzione musicale, è possibile

riprendere il proprio percorso di crescita personale ed elaborare l’immagine svalutata del Sé,

acquistando un nuovo senso di autoefficacia e una sempre maggiore fiducia nelle proprie capacità

reali.

Commenti